

Dopo numerose mostre dislocate sul territorio italiano che hanno fatto
discutere giornali e radio per la loro singolarità macabra – prima fra tutte il
ritrovamento del fantoccio di Hello Kitty accoltellato al pedibus nel centro di
Treviso o quello impiccato sul ponte di Sabaudia da un misterioso “giustiziere”
– Alessio ci dà tregua e ci rassicura sul ritrovamento e l’arresto del temibile
assassino di cartoons.
La pace dura poco però; il nostro anti-eroe torna a piede libero e se ne perdono le tracce. Nel frattempo diverse persone scompaiono, tutte accomunate da uno strano tatuaggio a forma di…si, proprio lui…Sfiggy: quale mistero si cela dietro queste sparizioni? E’ l’SBI (Sfiggy Bureau of Investigation) ad occuparsi delle indagini aprendo un nuovo e corposo S-File!
Poi
Sfiggy evolve nel tempo, diventa più riflessivo, a volte sentimentale, nei
lavori realizzati da Alessio su carta antica e su tele caratterizzate da un
tratto che vira dalle caratteristiche POP degli esordi a dei toni più
illustrativi.
Sfiggy è ad oggi rappresentato dalla MAG di Como, Art for Interior di Milano,
Spazio Bevacqua Panigai di Treviso e SQUARE 23 di Torino; è tra i vincitori del
Premio Ora 2012 selezionato dalla Galleria Federica Ghizzoni di Milano. E’
inoltre tra i membri del collettivo Aliens - le forme alienanti del
contemporaneo, progetto artistico itinerante a cura di Sergio Curtacci di
Frattura Scomposta Art Magazine.
Sfiggy è un work in progress tanto quanto lo siamo tutti noi: in perenne evoluzione; quindi… cosa ci attenderà ora?
Sfiggy è un work in progress tanto quanto lo siamo tutti noi: in perenne evoluzione; quindi… cosa ci attenderà ora?
Nessun commento:
Posta un commento