6 -7 dicembre 2014

Partendo quindi dai concetti di
‘sostenibilità ambientale’ e di ‘arte contemporanea’ propri del programma di
mandato dell’Amministrazione Marchetti, l’idea è quella di pungolare la
fantasia artistica dei writers partecipanti per dare risalto ad un elemento
legato alla storia del territorio: la rotoballa; affinché questa non possa più
essere pensata solo come elemento di stoccaggio del foraggio e di arredo
paesaggistico delle nostre colline, bensì designarla a vero e proprio
“raccolto” di immagini ed emozioni.
Se l’obbiettivo principale è
pertanto quello di realizzare un allestimento natalizio caratterizzato da un
buon effetto scenico per la cittadina termale, altrettanto importante è quello
mirato alla realizzazione di opere artistiche ecologiche utilizzando la pittura
e la decorazione in tutte le libere espressioni e tecniche, su un supporto inusuale
come quello che può essere una “rotoballa”, coniugando in questo modo
ecosostenibilità ed arte per trasformare elementi normalmente destinati ad
altri usi in forme d’arte.
L’Amministrazione Comunale pensa
infatti che questo possa rappresentare un buon mezzo sia per far esprimere
creatività ed estro agli artisti che trasformeranno le rotoballe in opere
d’arte uniche nel loro genere ed irripetibili, sia per far emergere l’emozione
che suscita il contrasto tra l’elemento naturale, fortemente legato alla
tradizione, la balla di fieno ed il “writer”, artista di strada, espressione di
grande modernità e anticonformismo.
E’ stato quindi individuato nel
primo week-end di dicembre, tra l’altro in corrispondenza con la festa
dell’Immacolata, il periodo giusto per creare un evento ‘live’ dove gli artisti si confronteranno dipingendo le rotoballe mentre il
pubblico potrà girare tra loro e vedere da vicino come i writers, con le loro
bombolette spray ecologiche, esprimeranno il loro estro e la loro creatività,
ammirando quelle fasi di realizzazione che metropolitane ed oscurità hanno
sempre nascosto.
“Si tratta di un modo sicuramente nuovo, e
per alcuni forse anche un po' inusuale, di pensare al Natale e di raffigurarne
le icone mediante la rappresentazione della Natività, della Sacra Famiglia e di
tutte le figure tipiche del Presepe - ha dichiarato l'Assessore
all’Ambiente Damiano Rocchi - un modo
diverso ma sicuramente tale da catturare la disponibilità di quei ragazzi che
vogliono mettere la loro creatività a disposizione della nostra cittadinanza in
questo progetto, per collaborare con estro e bravura alla realizzazione di un
allestimento natalizio che siamo convinti potrà piacere a tutti. Pensiamo
infatti che la forza di questo evento possa essere la grande curiosità che
suscita: fresco , di sicuro anticonformista, proprio come sanno essere i
writers”
“La
filosofia base dell'azione dei veri writers - ha spiegato poi l'Assessore
alla Cultura Danila Piccinelli - è quella
di abbellire le città utilizzando spazi normalmente abbandonati, quali possono
essere le mura di edifici in disuso, con i colori e le immagini della loro
fantasia. E non, viceversa, quella di coloro che fanno del vandalismo
imbrattando qualsiasi cosa capiti loro a tiro. Per questo motivo, crediamo che il
mettere a disposizione dei giovani artisti delle installazioni temporanee come
le rotoballe di fieno, sia un ottimo modo di promuovere e sostenere la cultura
della libera espressione artistica dei writers nel pieno rispetto della “cosa
pubblica”, di trasmettere il messaggio che il graffito “autorizzato” è una
valida forma di comunicazione, di espressione artistica ed infine di educazione
alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e monumentale
cittadino”
“Quando abbiamo pensato
a questa iniziativa abbiamo ritenuto che non potesse prescindere da un
coinvolgimento delle attività economiche locali – ha precisato l’Assessore alle Attività
Produttive Rossana Giulianelli – La crisi
economica impone un ripensamento delle strategie di valorizzazione di un
territorio e dei suoi protagonisti. L’installazione di addobbi diversi da
quelli che siamo abituati a vedere, oltre a rendere più magica l’atmosfera
natalizia, potrà essere un’attrattiva ulteriore per Chianciano, potendo così
contribuire anche alla promozione del tessuto economico. Un ringraziamento
particolare va al Centro Commerciale Naturale che ha creduto in questo progetto
sottoscrivendo un protocollo di intesa con l’Amministrazione Comunale,
offrendosi anche di farsi carico del soggiorno dei writers.”
“Questa Amministrazione
è molto attenta alla tematica del turismo, - chiosa l’assessore al Turismo Andrea Morganti - che in una cittadina come la nostra è
sicuramente una risorsa, non soltanto economica, ma da sviluppare. Per troppo
tempo se ne è soltanto parlato, ora arriva finalmente il momento di agire e di
fare rete. “Dipingimi il Natale” è un evento unico nel suo genere che
orgogliosamente proponiamo per la prima volta al fine di far riscoprire lo
spirito frizzante del Natale e parallelamente rilanciare un tessuto economico
in affanno e penalizzato dalla crisi economica che investe l’intero settore”
“Voglio personalmente
esprimere il più sincero ringraziamento per la collaborazione, il sostegno e
l'amicizia dimostrata verso l'iniziativa da parte della neonata Pro Loco, del
CCN, dell'Associazione albergatori e delle Terme di Chianciano - aggiunge il
Sindaco Andrea Marchetti - senza lo
spirito di gruppo e l'affiatamento creatosi tra tutti i volontari non sarebbe
stato possibile nemmeno pensare la realizzazione di quanto previsto. Da oggi
l’Amministrazione Comunale può guardare con ancora più fiducia alla creazione
di un rapporto di collaborazione proficuo ed efficace in favore di Chianciano,
dei Chiancianesi e di tutti gli abitanti del nostro territorio.”
Nessun commento:
Posta un commento