una tre giorni davvero speciale quella di Chianciano Terme! In città sono state dipinte dai “graffitari ” le rotoballe diffuse su tutto il territorio, nelle aiuole e nelle piazze. Una vera e propria mostra a cielo aperto delle opere dei moderni writers, artisti che con le loro bombolette spray hanno realizzato di fronte al pubblico di passanti e curiosi i loro presepi sulle rotoballe di fieno, tipico elemento di arredo toscano.
Chianciano Terme abbraccia la Street Art richiamando da tutta la penisola writers per dipingere live 30 rotoballe, creando un evento unico in Toscana.
martedì 9 dicembre 2014
Si aggiravano per la città! grandi artisti, da tutta Italia!
Si aggiravano tra la gente e i molti curiosi che immortalavano i disegni con i molteplici scatti!



mercoledì 3 dicembre 2014
22x30= BALLE DI NATALE a CHIANCIANO TERME

Per questa volta, come afferma il presidente della ProLoco Stefano Barbini:” la direttrice artistica incaricata dalla nostra associazione, Linda Coppi, ha scelto la Street Art, per reinterpretare la tradizione natalizia e offrire al paese oltre ad un importante evento anche un artistico ed innovativo allestimento che sarà visibile sino alla fine delle festività”.
Collaborazioni importanti per creare il progetto: Centro Commerciale Naturale, Associazione albergatori, ProLoco Chianciano Terme, Terme di Chianciano e Comune, tutti insieme in concerto per realizzare un fine settimana dedicato all’arte, e come afferma Linda Coppi: “ un evento ideato per far conoscere l’arte in ogni suo genere e per far comprendere che la Street Art e tutte le sue forme espressive sono l’arte di oggi, l’arte dei giovani, ed è importante portare la collettività a capire che il mondo dei writers è fatto di veri artisti e non di vandali. Sono lieta che negli ultimi anni stiano cambiando gli atteggiamenti verso la SprayArt, che a pieno titolo sta entrando anche in Italia tra le forme d’arte più seguite, con importanti manifestazioni in città come Torino, Ravenna o Roma, solo per citarne alcune. Un evento, questo, che già dal titolo vuole essere pervaso di brio e colore, come lo è il mondo dei writers, e se vogliamo anche un po’ irriverente giocando con il dialetto toscano”
SOUR - IREK - BAZAR - AXE - MR BASCO - LEN - IMACK the CROCODILE - CHEONE - BR1 - MAD KIME ALESSANDRO LONZI - MOV - ANTRE - NICO SKOLP - MARTINùS - JAZ - SFIGGY - SERA – PSIKO- KARMA – ZAGOR – JACO. Questi i nomi da writers degli artisti che parteciperanno all’evento e che coloreranno la cittadina termale di Chianciano Terme a partire dalle ore 15:00 del 6 dicembre
KARMA
karma vive e lavora a Grosseto, presso
il Luxury tatoo studio, importante
studio di arte del tatuaggio inoltre
crea e lavora sui muri con molti
pseudonomi diversi, king dei graffiti
anni 90 e importante interprete della
street art con i suoi personaggi karmici
che spuntano ovunque invadendo
molti paesaggi urbani in Toscana e
fuori.....
il Luxury tatoo studio, importante
studio di arte del tatuaggio inoltre
crea e lavora sui muri con molti
pseudonomi diversi, king dei graffiti
anni 90 e importante interprete della
street art con i suoi personaggi karmici
che spuntano ovunque invadendo
molti paesaggi urbani in Toscana e
fuori.....
martedì 25 novembre 2014
“DIPINGIMI IL NATALE” con "BALLE DI NATALE"
6 -7 dicembre 2014

Partendo quindi dai concetti di
‘sostenibilità ambientale’ e di ‘arte contemporanea’ propri del programma di
mandato dell’Amministrazione Marchetti, l’idea è quella di pungolare la
fantasia artistica dei writers partecipanti per dare risalto ad un elemento
legato alla storia del territorio: la rotoballa; affinché questa non possa più
essere pensata solo come elemento di stoccaggio del foraggio e di arredo
paesaggistico delle nostre colline, bensì designarla a vero e proprio
“raccolto” di immagini ed emozioni.
Se l’obbiettivo principale è
pertanto quello di realizzare un allestimento natalizio caratterizzato da un
buon effetto scenico per la cittadina termale, altrettanto importante è quello
mirato alla realizzazione di opere artistiche ecologiche utilizzando la pittura
e la decorazione in tutte le libere espressioni e tecniche, su un supporto inusuale
come quello che può essere una “rotoballa”, coniugando in questo modo
ecosostenibilità ed arte per trasformare elementi normalmente destinati ad
altri usi in forme d’arte.
L’Amministrazione Comunale pensa
infatti che questo possa rappresentare un buon mezzo sia per far esprimere
creatività ed estro agli artisti che trasformeranno le rotoballe in opere
d’arte uniche nel loro genere ed irripetibili, sia per far emergere l’emozione
che suscita il contrasto tra l’elemento naturale, fortemente legato alla
tradizione, la balla di fieno ed il “writer”, artista di strada, espressione di
grande modernità e anticonformismo.
E’ stato quindi individuato nel
primo week-end di dicembre, tra l’altro in corrispondenza con la festa
dell’Immacolata, il periodo giusto per creare un evento ‘live’ dove gli artisti si confronteranno dipingendo le rotoballe mentre il
pubblico potrà girare tra loro e vedere da vicino come i writers, con le loro
bombolette spray ecologiche, esprimeranno il loro estro e la loro creatività,
ammirando quelle fasi di realizzazione che metropolitane ed oscurità hanno
sempre nascosto.
“Si tratta di un modo sicuramente nuovo, e
per alcuni forse anche un po' inusuale, di pensare al Natale e di raffigurarne
le icone mediante la rappresentazione della Natività, della Sacra Famiglia e di
tutte le figure tipiche del Presepe - ha dichiarato l'Assessore
all’Ambiente Damiano Rocchi - un modo
diverso ma sicuramente tale da catturare la disponibilità di quei ragazzi che
vogliono mettere la loro creatività a disposizione della nostra cittadinanza in
questo progetto, per collaborare con estro e bravura alla realizzazione di un
allestimento natalizio che siamo convinti potrà piacere a tutti. Pensiamo
infatti che la forza di questo evento possa essere la grande curiosità che
suscita: fresco , di sicuro anticonformista, proprio come sanno essere i
writers”
“La
filosofia base dell'azione dei veri writers - ha spiegato poi l'Assessore
alla Cultura Danila Piccinelli - è quella
di abbellire le città utilizzando spazi normalmente abbandonati, quali possono
essere le mura di edifici in disuso, con i colori e le immagini della loro
fantasia. E non, viceversa, quella di coloro che fanno del vandalismo
imbrattando qualsiasi cosa capiti loro a tiro. Per questo motivo, crediamo che il
mettere a disposizione dei giovani artisti delle installazioni temporanee come
le rotoballe di fieno, sia un ottimo modo di promuovere e sostenere la cultura
della libera espressione artistica dei writers nel pieno rispetto della “cosa
pubblica”, di trasmettere il messaggio che il graffito “autorizzato” è una
valida forma di comunicazione, di espressione artistica ed infine di educazione
alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e monumentale
cittadino”
“Quando abbiamo pensato
a questa iniziativa abbiamo ritenuto che non potesse prescindere da un
coinvolgimento delle attività economiche locali – ha precisato l’Assessore alle Attività
Produttive Rossana Giulianelli – La crisi
economica impone un ripensamento delle strategie di valorizzazione di un
territorio e dei suoi protagonisti. L’installazione di addobbi diversi da
quelli che siamo abituati a vedere, oltre a rendere più magica l’atmosfera
natalizia, potrà essere un’attrattiva ulteriore per Chianciano, potendo così
contribuire anche alla promozione del tessuto economico. Un ringraziamento
particolare va al Centro Commerciale Naturale che ha creduto in questo progetto
sottoscrivendo un protocollo di intesa con l’Amministrazione Comunale,
offrendosi anche di farsi carico del soggiorno dei writers.”
“Questa Amministrazione
è molto attenta alla tematica del turismo, - chiosa l’assessore al Turismo Andrea Morganti - che in una cittadina come la nostra è
sicuramente una risorsa, non soltanto economica, ma da sviluppare. Per troppo
tempo se ne è soltanto parlato, ora arriva finalmente il momento di agire e di
fare rete. “Dipingimi il Natale” è un evento unico nel suo genere che
orgogliosamente proponiamo per la prima volta al fine di far riscoprire lo
spirito frizzante del Natale e parallelamente rilanciare un tessuto economico
in affanno e penalizzato dalla crisi economica che investe l’intero settore”
“Voglio personalmente
esprimere il più sincero ringraziamento per la collaborazione, il sostegno e
l'amicizia dimostrata verso l'iniziativa da parte della neonata Pro Loco, del
CCN, dell'Associazione albergatori e delle Terme di Chianciano - aggiunge il
Sindaco Andrea Marchetti - senza lo
spirito di gruppo e l'affiatamento creatosi tra tutti i volontari non sarebbe
stato possibile nemmeno pensare la realizzazione di quanto previsto. Da oggi
l’Amministrazione Comunale può guardare con ancora più fiducia alla creazione
di un rapporto di collaborazione proficuo ed efficace in favore di Chianciano,
dei Chiancianesi e di tutti gli abitanti del nostro territorio.”
JACO
JACO. Inizia a
fare teatro nel 2003 con la compagnia "Isole comprese teatro", poi prosegue con
altri maestri e dal 2005 si dedica a progetti di messinscena personali
, si concentra sull'interazione fra le arti mescolando
musica, skateboard, fumetto,teatro-circo e burattini....
Dipinge
da sempre e vince nel 2011 il Premio Lanci per l'arte e nel 2014 il Festival Fumetto Young Station.
ZAGOR
.jpg)
ZAGOR, padovano vive e lavora a Padova. Componente della famosa crew padovana EAD. Uno dei primi writer della scena padovana, ha incominciato a dipingere sui muri, utilizzando principalmente il lettering come studio in costante evoluzione e dei figurativi.
Oltre ad aver partecipato a numerosi eventi artistici ha effettuato nel 2013 una sua mostra personale organizzata con l’associazione Jeos.
Rilevante la sua partecipazione al progetto Ahead di Padova avviato per la riqualificazione artistica dei quartieri periferici della città.
domenica 23 novembre 2014
MR BASCO

Mr Basco adora le lettere, “non sa nulla di arte e ancor meno di street art”. La sua produzione è frutto “di una ricerca che non ha mai fatto” e di un impulsivo subconscio, difficile da tenere a bada. Laureato presso il Politecnico di Milano in design del prodotto, continua a cercare l’armonia nelle forme e l’eleganza nella superficie delle cose. Lo studio dei materiali e della modellazione 3D lo hanno proiettato verso una concezione della forma che sostanzialmente “non ha ancora capito”. Affetto dalla sindrome della Fiorani afferma: “L’evoluzione è il senso, e il senso è introspettivo: per quanto possiamo guardare dentro noi stessi non ci vedremo mai. I graffiti sono solamente la punta dell’iceberg.”
PSIKO
pezzo.jpg)

sabato 22 novembre 2014
CHEONE


SERA
Nato a Grosseto nel 1979, Sera si ritrova fin da giovane coinvolto dall’universo della pittura murale ed in particolar modo dal “Writing”, un fenomeno urbano di matrice americana che già dalla fine degli anni ottanta trovò i suoi valorosi interpreti anche in Italia. Lo studio estetico del lettering, la rielaborazione dei segni e dei caratteri propri della scrittura, l’interpretazione personale di uno dei soggetti principali della grafica contemporanea e delle rivoluzioni artistiche del XX secolo: la “Lettera”, sono da sempre al centro del suo interesse. Questa costante ricerca, lo ha portato negli anni ad esplorare campi e realtà diverse, traendo nuove influenze formali e favorendo un apertura ad altri ambiti creativi: dall’illustrazione alla scenografia. Nel corso degli anni è stato protagonista di eventi di forte eco, da cui sono nate tenaci collaborazioni che lo hanno visto esportare la propria esperienza su tutto il territorio nazionale. I suoi lavori, pubblicati sulle principali riviste del settore, sono stati esposti in importanti eventi del panorama AerosolArt italiano.
Nel 1996 è tra i fondatori della KNM, un team fatto di buoni amici e quindi costruito su un ottima intesa che lo porterà nel tempo alla realizzazione di numerosi progetti, in nome di un’ormai cronica malattia comune. Recentemente Sera collabora con enti privati e/o pubblici alla rivalutazione estetica di spazi cittadini e alla progettazione decorativa di locali e abitazioni private, cercando sempre di proporre soluzioni strettamente connesse alla cultura della spray-can-art e all’utilizzo della vernice-spray come uno strumento innovativo dalle svariate applicazioni.
www.sera-knm.net
Nel 1996 è tra i fondatori della KNM, un team fatto di buoni amici e quindi costruito su un ottima intesa che lo porterà nel tempo alla realizzazione di numerosi progetti, in nome di un’ormai cronica malattia comune. Recentemente Sera collabora con enti privati e/o pubblici alla rivalutazione estetica di spazi cittadini e alla progettazione decorativa di locali e abitazioni private, cercando sempre di proporre soluzioni strettamente connesse alla cultura della spray-can-art e all’utilizzo della vernice-spray come uno strumento innovativo dalle svariate applicazioni.
www.sera-knm.net
Iscriviti a:
Post (Atom)